lunedì 24 aprile 2017

DRITTE DALL'OSCURO SULLA RICERCA DI LAVORO





"Se continui a fare la cosa sbagliata non riesci ad imparare perché apprendi solamente a fare meglio una cosa sbagliata"
                                                (John Seddon)

Risulterà forse sempre più incomprensibile il mio modo di trattare il mondo lavorativo; si potrebbe pensare che, invece di parlare di leggi, siti, annunci sto qui a scrivere di cose teoriche come le potenzialità, Eraclito, l'integrità e così via: che possono sicuramente apparire strane se accostate alla ricerca di lavoro, magari eccentriche o anche folli. Però, se volete cercare, di siti e libri sull'argomento ce ne sono a migliaia, potete consultarli e attivarvi tranquillamente (nei miei post spesso non manco di segnalarli). Potete anche continuare ad inviare le candidature come avete sempre fatto: per qualcuno funziona, per altri meno. 
Quello che scrivo qui non dice assolutamente che non bisogna fare anche quelle cose, ovviamente ma, in questo blog (non mi stancherò mai di ripeterlo), vorrei superare il modello che i "non addetti al lavoro" adotta per proporsi, e fare una cosa diversa, che consiste nell'offrire spunti per cambiare modo di essere in ricerca. Cercare lo vedo come un'opportunità per cambiare in meglio, provare a prendere in mano il proprio futuro lavorativo, iniziare a chiedersi "cosa posso fare per realizzarmi professionalmente?" (ricordando che realizzarsi in tal senso non è parte irrisoria della nostra vita, non è l'unica, certo, ma coinvolge una buona fetta delle nostre giornate). Forse questa crisi, seppur in molti casi forzatamente, può essere vissuta come un'opportunità. Non si tratterà quindi di cercare in modo passivo ma...
vediamo l'Oscuro come può aiutarci. Ma chi era l'Oscuro?

Eraclito di Efeso, detto da Aristotele  e dai filosofi dell'epoca l'"Oscuro", citato in questo modo per i suoi pensieri criptici, credo sia interessante per chi deve affrontare questo mondo così in continuo e veloce mutamento. I filosofi a volte vedono l'ovvio e lo mettono sotto la lente d'ingrandimento, scoprendo che quella cosa, così apparentemente tanto banale, poi non lo era. In questo caso può esserci utile per via della lettura che fa, tra le altre cose, dell'esistenza umana.
Per lui, che rimane -che resta- è proprio il cambiamento stesso. Cioè, l'unica costante che noi abbiamo è un perenne modificarsi della realtà.
Inoltre, pone l'attenzione sugli opposti. Se pensiamo al caldo è perché abbiamo una concezione di freddo, se pensiamo ad un oggetto grande, lo mentalizziamo in relazione ad un oggetto piccolo, e così via. La combinazione tra gli opposti fa si che nel nostro immaginario, acquisti una collocazione e con quel panta rei -"tutto scorre" (..)"Non si può discendere due volte nel medesimo fiume (..)"- si indica forse che c'è un perenne cambiamento ovvero, che siamo sempre noi ma non siamo più noi quelli di poco fa e  se lo dobbiamo un attimo calare nella nostra realtà (anche lavorativa)- che dobbiamo trovare la quadra tra il cambiamento e la nostra identità: che genera un conflitto tra un mondo esterno che muta e ciò che di noi deve modificarsi ma che, al contempo, deve rimanere immutato (si veda l'interessantissimo libro di J. Hersch, Storia della Filosofia come Stupore, Paravia Bruno Mondadori, 2002, Milano).
Fermiamoci qui, per ora, capirete dove voglio arrivare tra poche righe.

Aggiungo, ora, un elemento importantissimo per la nostra riflessione, parlo infatti dell' "integrità", quella potenzialità dell'animo umano che fa parte del gruppo legate alla virtù del coraggio, e che in ottica umanista è considerata una "(...) tendenza a essere se stessi sia in relazione alle scelte da prendere sia nelle relazioni con gli altri" (Stanchieri 2008). Vuol dire essere se stessi, praticare ciò che si è, agire nei diversi contesti in linea coi valori della propria esistenza. Implica capacità di relazione e integrazione.
In opposizione, se ci muoviamo procurando falsità contro noi stessi, generando ipocrisia e, se questo viene ripetuto, entriamo in contraddizione con i nostri valori. L'integrità psicologica, studiata da Rogers, Deci e Ryan fa tratteggiare un quadro di questo tipo: "(...) integrità, l'autenticità e l'autonomia che ne consegue come capacità di fare scelte e prendere decisioni armoniche con la propria identità reale, producono una serie di benefici psicologici quali: umore positivo, soddisfazione, apertura all'esperienza, empatia, autorealizzazione, coscienza (Stanchieri 2008)", e ancora "(...) l'integrità è in primo  luogo un non-sapere che implica un duplice movimento di scoperta e di invenzione nei confronti delle nostre potenzialità e nei confronti delle nostre sofferenze. È un'opera individuale e un incessante dialogo interno (...) ma al tempo stesso l'integrità non è verificabile se non con gli altri (..) l'integrità è dunque una conquista, una delle più difficili nella ricerca della felicità (Stanchieri 2008).

Facciamo il punto.
Cambiamento e integrità.
È inutile accanirsi, il mercato cambia, cambierà sempre. "C'è poco lavoro", spesso si sente dire, "invio cv e non mi chiamano"' si legge ovunque. Intanto la gente si arrabbia, è sempre più incredula che le cose non girino come prima. Ma il punto è che girano (ferrrrrma, parlo delle cose...non di altro ;-) ), ma in modo diverso dal passato. Il nostro "c'è poco lavoro" è basato su un rapporto con un "tanto lavoro" che è cambiato sopratutto a livello qualitativo (ricordi Eraclito?). C'è tanto ma in altri luoghi (non solo fisici, ma -soprattutto- parlo di tipologie professionali). Quali? Leggi per esempio il libro La Guerra del lavoro di W. Passerini, Bur Rizzoli, Milano 2014).
Il tanto e il poco sono relativi. Puntiamo alla qualità, alla nostra, per intenderci. Lavoriamo su ciò che di noi può rimanere certezza, consapevolizziamola, lavoriamo su ciò che muta attorno a noi e che possiamo allenarci ad affrontarlo, ma senza avere la pretesa di bloccarlo. La realtà dice che i bisogni cambiano, cambiano le proposte, le opportunità; chiediamoci per esempio, se ciò che era richiesto 15 anni fa è ancora ricercato e necessario. 
Come essere se stessi in questo cambiamento?
Dobbiamo analizzare la nostra identità professionale partendo da ciò che ci rende unici (e tutti, crediamolo, siamo unici!). Guardiamo cosa ci rende davvero felici.
Quanti si pongono questo problema quando iniziano a cercare o, ancora prima, scelgono una scuola che li porterà ad un lavoro? Sentirsi parte di un cambiamento non è eccezione, forse lo è se ci opponiamo pensando che dovremo perderci in esso.
Se non ci rendiamo che cambia e cambieranno cose nel mercato del lavoro, sempre e velocemente, come potremo essere pronti?
Questo non vuol dire che non avremo punti di riferimento, ma che le risorse le dovremo rintracciare in noi, prima che là fuori.

Concretamente.
Se non lo hai mai fatto, potresti iniziare a tracciare un tuo "autoritratto": scrivi chi sei, cosa vuoi, come ti vedi, dove vuoi andare, come ti vedi nel prossimo futuro (fra 5 anni almeno). 
Cerca di farlo minuziosamente: scrivilo! Pensa a ciò che sei e desideri. 
Pensa poi al tuo luogo lavorativo ideale, a come sarà, cosa vedi, cosa senti, cosa ti piace (per una volta, lascia perdere se è praticabile: sogna ad occhi aperti!). Scrivi anche questo. 
Quando avrai scritto queste cose, troverai una base di visione di te e del tuo lavoro ideale.
Non sappiamo se saranno realizzabili, ma almeno avremo un punto di partenza chiaro da cui partire. Poi, via via potremo lavorarci modellandolo, tenendo presente noi e contesto.

Domanda: quante volte l'hai fatto prima d'ora? Da quanto non lo facevi?
Quali sono i valori fondanti? Quali sono le gratificazioni che cerchi? A quali cose non vorresti rinunciare?
Sarà molto importante che la tua ricerca tenga presente delle riflessioni che avrai fatto su di te (o, almeno, lo sarà se deciderai di fare una ricerca di lavoro un po' elaborata, rispetto ai parametri di molti che ti accennavo all'inizio), trasformando la tua ricerca da passiva, per inerzia, a proattiva.
Troppa filosofia? Troppo teoria?
Credo occorrerà sempre ricordarsi che possiamo trovare diversi lavori nella nostra vita, e che a volte ci vuole davvero poco tempo, ma il lavoro che ci interessa veramente lo si troverà lungo un percorso ragionato, simile ad una maratona piuttosto che ad una gara di velocità come possono essere i 100 metri, a proposito: sei maratoneta o centrometrista?

Nessun commento:

Posta un commento